23 dicembre 2008
19 dicembre 2008
TRE NUOVE SCENE DI VITA


LA PARTITA A BRISCOLA
LA LETTURA
Eccovi tre nuove mie opere. Come al solito ho rappresentato anche stavolta la vita di tutti i giorni di quel mondo ormai in via di scomparsa definitiva, ma che è pur sempre bagaglio indistruttibile dei nostri ricordi e che mi piace raccontare , anche perché ne sono un testimone. Anche queste fanno parte
delle tele che sto preparando per la mia prossima mostra personale, già programmata per APRILE, dal 4 al 19, presso la Sala Espositiva del Palazzo del Podestà, in Corso Cavour, a Città di Castello. Da ora in poi dovrò darmi da fare per poter affrontare il pubblico e la critica con un numero decente di dipinti, anche se, naturalmente, esporrò anche opere meno recenti. Al solito aspetto un vostro commento, anche via e-mail, se non volete farlo sul blog.
delle tele che sto preparando per la mia prossima mostra personale, già programmata per APRILE, dal 4 al 19, presso la Sala Espositiva del Palazzo del Podestà, in Corso Cavour, a Città di Castello. Da ora in poi dovrò darmi da fare per poter affrontare il pubblico e la critica con un numero decente di dipinti, anche se, naturalmente, esporrò anche opere meno recenti. Al solito aspetto un vostro commento, anche via e-mail, se non volete farlo sul blog.
18 dicembre 2008
4 dicembre 2008
2 dicembre 2008
25 novembre 2008
LA VITA DEI VICOLI

12 novembre 2008
SAN FLORIDO
Oggi è una delle rare volte che mi vergogno di essere un " castelèno". Come avviene ormai da qualche anno, anche oggi, Festa dei Patroni di Città di Castello, Santi Florido e Amanzio, gli esercizi commerciali cittadini resteranno aperti. Anzi, quest'anno ci saranno anche le bancarelle del mercato settimanale, in piazza. E' cosa nota che i nostri Patroni non godano della popolarità dei loro confratelli, quali, tra i più vicini, Sant' Ubaldo a Gubbio, i Santi Ercolano, Costanzo e Lorenzo a Perugia, San Donato ad Arezzo o San Giovanni a Firenze, ecc.
E' chiaro che nessuno pretende che a qualche bambino del terzo millennio venga imposto il nome di Florido (Fiordo per i castelèni!) come avviene ancora a Gubbio per Ubaldo (...o Baldo o Menco, sinnò l'arporto....), ma almeno il rispetto per la Festa dei Patroni, che dovrebbe essere la più importante dell'anno per una città che si rispetti. Invece, nonostante la sincera devozione di popolo, riscontrabile nell'affluenza alle varie cerimonie in Duomo, da qualche anno, i nostri amministratori hanno lasciato alla facoltà dei " bottegai " il tenere aperto o chiuso, col risultato che abbiamo sotto gli occhi. Si spiega così anche lo scarso interesse alla cerimonia della Donazione del Cero da parte delle varie Confraternite della Diocesi ed il fallimento dei diversi tentativi di ripristinare le Feste Floridane.
Allora è proprio vero: ...i veri Castelèni 'nn c'ènno piò!
E' chiaro che nessuno pretende che a qualche bambino del terzo millennio venga imposto il nome di Florido (Fiordo per i castelèni!) come avviene ancora a Gubbio per Ubaldo (...o Baldo o Menco, sinnò l'arporto....), ma almeno il rispetto per la Festa dei Patroni, che dovrebbe essere la più importante dell'anno per una città che si rispetti. Invece, nonostante la sincera devozione di popolo, riscontrabile nell'affluenza alle varie cerimonie in Duomo, da qualche anno, i nostri amministratori hanno lasciato alla facoltà dei " bottegai " il tenere aperto o chiuso, col risultato che abbiamo sotto gli occhi. Si spiega così anche lo scarso interesse alla cerimonia della Donazione del Cero da parte delle varie Confraternite della Diocesi ed il fallimento dei diversi tentativi di ripristinare le Feste Floridane.
Allora è proprio vero: ...i veri Castelèni 'nn c'ènno piò!
7 novembre 2008
5 novembre 2008
30 ottobre 2008
corsi e ricorsi della Storia
29 ottobre 2008
il ritorno dalla QUESTUA

17 ottobre 2008
HANNO PUBBLICATO UN NOSTRO POST !
Cliccate il link qui sotto: il nostro blog è stato citato in un post del sito del quotidiano web di Roma "L'UNICO"
L'UNICO - Quotidiano web di Roma - COPYERAI
L'UNICO - Quotidiano web di Roma - COPYERAI
14 ottobre 2008
LA MERIGGE

Ho voluto rappresentare la scena che, ogni mattina d' estate, quando il sole picchia sul serio, della gente che in Piazza di Sopra, per ripararsi dalla calura, si sposta tutta all'ombra di Palazzo Vecchio Bufalini , lasciando il resto della piazza praticamente vuoto. Tutti alla merigge, insomma!
E' un olio su faesite 50x40.
H
E' un olio su faesite 50x40.
6 ottobre 2008
YouTube - Intervallo Città di Castello
CLICCA QUI SOTTO, RIVEDRAI CITTA' DI CASTELLO COM'ERA, PRESENTATO COME IL VECCHIO INTERVALLO DELLA TV IN BIANCO E NERO..........
YouTube - Intervallo Città di Castello
YouTube - Intervallo Città di Castello
30 settembre 2008
28 settembre 2008
21 settembre 2008
LE FORNARINE DI VIA DEL POPOLO

FORSE POTRA' SEMBRARE UN QUADRO PARTICOLARE E SENZ'ALTRO LO E', MA SPERO DI AVER RAGGIUNTO L'ATMOSFERA CHE MI SONO PREFISSO, A PARTE LA SOMIGLIANZA DEI SOGGETTI, CHE, MODESTAMENTE, SONO RIUSCITO A RAGGIUNGERE. PER I VOSTRI COMMENTI, COME AL SOLITO, SE NON VOLETE SCRIVERLI NEL BLOG, INVIATELI TRANQUILLAMENTE PER E-MAIL, HO DUE LOGIN.
11 settembre 2008
12 agosto 2008
FINALMENTE SI DIPINGE!!!!!!!!!!!

ALLA FINESTRA
olio su tavola - 29,5x29
Questi sono i quattro quadri che ho dipinto, dopo una lunga pausa dovuta alla stesura delle ultime tavole e degli ultimi controlli del mio volume a fumetti , di cui ho trattato qualche post fa.
Nel primo, LA FORZA DELL'ABITUDINE, ho voluto raccontare una scenetta che fino a pochi anni fa succedeva e che penso ,ogni tanto, ancora si ripeta: il vicolo rappresentato è Via Borgo di sotto, quello che partendo da piazza Matteotti conduce a Via Marconi, attraversando la piazzetta dove sono L'OSTERIA e l'EMPORIO 45. Molti si ricorderanno che fino a qualche anno fa lì c'era uno dei numerosi "vespasiani" che la nostra ...retrograda città aveva sparsi per tutto il centro storico. Poi è arrivata la civiltà e questi vecchi servizi igienici sono spariti. Ma , purtroppo, la FORZA DELL'ABITUDINE è dura a morire e qualche nostalgico ( o.....distratto) torna sul luogo e...là !
Nel primo, LA FORZA DELL'ABITUDINE, ho voluto raccontare una scenetta che fino a pochi anni fa succedeva e che penso ,ogni tanto, ancora si ripeta: il vicolo rappresentato è Via Borgo di sotto, quello che partendo da piazza Matteotti conduce a Via Marconi, attraversando la piazzetta dove sono L'OSTERIA e l'EMPORIO 45. Molti si ricorderanno che fino a qualche anno fa lì c'era uno dei numerosi "vespasiani" che la nostra ...retrograda città aveva sparsi per tutto il centro storico. Poi è arrivata la civiltà e questi vecchi servizi igienici sono spariti. Ma , purtroppo, la FORZA DELL'ABITUDINE è dura a morire e qualche nostalgico ( o.....distratto) torna sul luogo e...là !
Del VIALE D' AUTUNNO non credo che servano commenti o spiegazioni, come per gli altri due
2 agosto 2008
TERRACITERNAE



In questi giorni, a Citerna, uno dei borghi più belli d'Italia, si sta svolgendo una manifestazione a carattere nazionale:
TERRACITERNAE
Mostra Mercato
della
Ceramica Contemporanea
che si terrà dal 2 al 17 AGOSTO 2008
Il percorso espositivo, lungo le vie medievali del
la bella cittadina, comprende varie sezioni, dalle origini della cava di argilla della famiglia Tricca,
Mostra Mercato
della
Ceramica Contemporanea
che si terrà dal 2 al 17 AGOSTO 2008
Il percorso espositivo, lungo le vie medievali del
la bella cittadina, comprende varie sezioni, dalle origini della cava di argilla della famiglia Tricca,
operante nel territorio fin dal 1825, alle future prospettive dei bambini della Scuola Primaria di Fighille, che ogni anno frequentano corsi di manipolazione, incisione e decoro dell' argilla.
La sezione storico-didattica si conclude con la "creatività con creta" del maestro Giuliano Arturi. Il Centro Accoglienza di San Giovanni presenta manufatti dei ragazzi diversamente abili ospiti del Centro ed invita a riflettere sul valore terapeutico dell'arte. Scendendo poi sottoterra si arriva alla parte più emozionante di Citerna: gli Ammassi, le antiche cisterne sotterranee che ospitano la Mostra della Ceramica Contemporanea, curata da Fanette Cardinali ed una collezione privata di sculture, dagli anni '30 agli anni '50. Inoltre l' intero paEse diventa sede delle botteghe artigiane provenienti da tutta l' Italia e accoglie il visitatore in un' atmosfera di altri tempi. Citerna offre il sapore della storia antica, gli artisti espongono le bellezze dell'arte contemporanea: un connubio tra passato e presente che regala forti emozioni e interessanti spunti di riflessione. Non potete mancare: TUTTI A CITERNA!!!!!!!!!!2 luglio 2008
PRESTO IN LIBRERIA!!!!

Proprio in questi giorni sto terminando di disegnare le ultime tavole del mio terzo volume di storia cittadina, a fumetti, naturalmente. Qui vi riproduco il bozzetto della copertina. E' un lavoro che mi è costato molto impegno e molto tempo ( circa due anni! )..ma era un sogno che mi portavo dietro da prima che uscisse il mio secondo volume: ".....e gridarono VIVA MARIA! ". Avevo anche provato a buttar giù qualche tavola, a colori, ma sia per scarsità di fonti storiche attendibili sia per i disegni stessi, che non mi soddisfacevano affatto, avevo abbandonato il progetto. Ma narrare la storia della famiglia VITELLI, che, nel bene e nel male, ha retto per secoli le sorti di Città di Castello, era un tarlo che non mi lasciava. Poi, un giorno, parlando del più e del meno con la professoressa Teresa Gambuli, mia grande estimatrice come pittore ( diverse mie opere fanno parte della sua collezione!!), ebbi una folgorazione: "- Te la sentiresti di farmi le ricerche e gli eventuali testi per un volume a fumetti sulla famiglia Vitelli' "- Ricevuto il suo generoso ed entusiastico assenso, ci siamo buttati a capofitto nell'impresa. La sua preziosa collaborazione è stato un indispensabile sostegno, perché, anche di questa, come per la storia di Città di Castello, non esiste una documentazione completa e quindi bisogna ricercare, o meglio, scoprire, le notizie più attendibili possibile, dei fatti da narrare. Via via che si procedeva, ogni tanto mi comunicava tutta felice di aver trovato qualche nuova fonte di preziose informazioni. Dopo circa due anni di quasi ininterrotto lavoro, siamo finalmente pronti a pubblicare il volume. Nei prossimi giorni consegnerò tutte le tavole ( 180 in bianco e nero e 4 a colori ) all'editore Petruzzi, che è una grande garanzia di qualità di stampa e di presentazione del volume. Dovremmo uscire verso la fine di Settembre e i primi di Ottobre ( forse in concomitanza della Mostra del Fumetto ). Comunque non è stato uno scherzo, anche perché, ognuno nel suo campo, abbiamo voluto essere il più possibile aderenti alla Storia, quella vera, con la "S" maiuscola. Così Teresa, ricostruendo pazientemente le vicende di questa grande famiglia, le ha purgate di tutte quelle leggende che nei secoli si sono legate, senza nessun riscontro, alla storia dei Vitelli. Io, da parte mia, ho cercato di essere il più fedele possibile alle somiglianze dei vari personaggi storici che, via via che il racconto andava avanti, apparivano sulla scena. Oggi non è molto difficile. A parte le varie pubblicazioni storiche, basta tenere a portata di mano un computer. Altra attenzione l'ho avuta per l'evoluzione nel tempo dei costumi,delle armi e delle armature, anche se nel disegno a volte sono un po' stilizzate. A differenza dei precedenti volumi, dove, per esempio nella "Storia di Città di Castello" ho usato il disegno a china "liscio" e sul " Viva Maria!" l'ho colorato, in questa occasione l'ho acquerellato in bianco e nero, usando china, acquerello od ecoline. Anche il disegno, man mano che il lavoro procede, si fa più essenziale e fluido, grazie alla mano sempre più sciolta ( io non sono un fumettista di professione, ma, almeno spero, un buon artigiano dilettante! ).Nel procedere del lavoro, poi, ho sperimentato e, quindi, cambiato vari tipi di carta (Fabriano ruvida, liscia ed infine Bristol ).
Aspettando, oramai, con trepidazione l'uscita del libro, ci auguriamo di essere riusciti nella nostra impresa. Ce lo direte fra qualche mese, quando ci vedremo in giro.....
Aspettando, oramai, con trepidazione l'uscita del libro, ci auguriamo di essere riusciti nella nostra impresa. Ce lo direte fra qualche mese, quando ci vedremo in giro.....
9 giugno 2008
UNA FOTO ECCEZIONALE

Mi è capitato fra le mani un opuscolo per un torneo calcistico, credo realizzato da Tonino Giogli e, fra le altre foto, come una finestra improvvisa in un mondo che solo i castelèni veraci possono capire, mi sono visto scodellare questa " chicca ". Sullo sfondo si possono notare le possenti doti fisiche di Aurelio Agostinelli, in salopette Jeans che gli da la parvenza di un vero lavoratore. Appoggiato al muro, con aria di finta indifferenza, abbiamo un Tonino Giogli, ancora sbarbatello, ma coi baffi! Altra finta indifferente è la Maria Paradisi , sulla soglia del suo bar. Le andrebbe ricordato che se l'oste sta sulla porta.......e quel che segue. Seduto come in trono, sul sidecar, c'è il Duca Luca che fa finta di fidarsi di Scacchino alla guida della moto. Per concludere il quadretto di castellanità pura, possiamo costatare la presenza del Postino( con la P maiuscola! )Aldo Consigli e nientepopòdimenocchè ....il Bibi Bambini. Ma che volete di più da una semplice fotografia?
5 giugno 2008
IL MIO AMICO FAUSTO


Quello sopra riprodotto è il mio amico Fausto Braganti, americano del Borgo.
Sono pochi anni che ci siamo conosciuti, ma è nata subito una bella amicizia fra noi.
Tutto è iniziato con una lettera che un giorno mi giunse dagli States. Era Fausto che, avendo acquistato alla Cartoleria Paci la mia Storia di Città di Castello a Fumetti, durante una sua "scappata" in Altotevere, mi chiedeva delucidazioni, oltre che inviarmi sperticati complimenti per l'opera. Avendo notato il suo indirizzo e-mail, gli risposi subito e, da allora, i nostri contatti sono stati frequentissimi, anche telefonici (grazie a Skipe!) , fino a conoscerci di persona, in occasione del suo matrimonio (il secondo) con Pascale, ricelebrato per gli amici a Caprese. Ci siamo poi rivisti quando è tornato al Borgo, di dove è originario e grande cultore delle tradizioni biturgensi. Svolgendosi in quei giorni la Mostra del Tartufo, a Castello, riuscii ad organizzargli, assieme a sua figlia Tanya, grazie ad Angiolino Marioli, detto Sciagura, una bella battuta al tartufo,nelle nostre macchie. So che Tanya ne ha ricavato un bel servizio fotografico, dato che quella è la sua professione, in America, dove lavora per importanti riviste. Pare che comunque Fausto torni a trovarci quanto prima. Non vedo l'ora, perchè è veramente una persona speciale. Se volete conoscerlo meglio, vi invito a collegarvi al sito del "GHIOZZO", una rivista on line della Valtiberina, dove, dall'America, Fausto invia dei gustosissimi pezzi di costume sulla rubrica "M'arcordo!". Buona lettura e....fatemi sapere (anche per e-mail, se vi vergognate a fare commenti sul Blog, come sempre!)
Tutto è iniziato con una lettera che un giorno mi giunse dagli States. Era Fausto che, avendo acquistato alla Cartoleria Paci la mia Storia di Città di Castello a Fumetti, durante una sua "scappata" in Altotevere, mi chiedeva delucidazioni, oltre che inviarmi sperticati complimenti per l'opera. Avendo notato il suo indirizzo e-mail, gli risposi subito e, da allora, i nostri contatti sono stati frequentissimi, anche telefonici (grazie a Skipe!) , fino a conoscerci di persona, in occasione del suo matrimonio (il secondo) con Pascale, ricelebrato per gli amici a Caprese. Ci siamo poi rivisti quando è tornato al Borgo, di dove è originario e grande cultore delle tradizioni biturgensi. Svolgendosi in quei giorni la Mostra del Tartufo, a Castello, riuscii ad organizzargli, assieme a sua figlia Tanya, grazie ad Angiolino Marioli, detto Sciagura, una bella battuta al tartufo,nelle nostre macchie. So che Tanya ne ha ricavato un bel servizio fotografico, dato che quella è la sua professione, in America, dove lavora per importanti riviste. Pare che comunque Fausto torni a trovarci quanto prima. Non vedo l'ora, perchè è veramente una persona speciale. Se volete conoscerlo meglio, vi invito a collegarvi al sito del "GHIOZZO", una rivista on line della Valtiberina, dove, dall'America, Fausto invia dei gustosissimi pezzi di costume sulla rubrica "M'arcordo!". Buona lettura e....fatemi sapere (anche per e-mail, se vi vergognate a fare commenti sul Blog, come sempre!)
24 aprile 2008
L'ARTE E' MOBILE


CITTA' DI CASTELLO
SI STA SVOLGENDO,
SI STA SVOLGENDO,
DAL 24 APRILE AL 4 MAGGIO
UNA GRANDE MANIFESTAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL MOBILE IN STILE, FIORE ALL'OCCHIELLO DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE DELL'ALTA VALLE DEL TEVERE, DENOMINATA:
L'ARTE E' MOBILE
SARANNO INTERESSATE VARIE SEDI ALL' ESPOSIZIONE DEI MANUFATTI : PALAZZO VITELLI A SANT'EGIDIO, PALAZZO VECCHIO BUFALINI (LOGGIATO E QUADRILATERO) , SALA ESPOSITIVA DI SANTA MARIA NUOVA IN CORSO VITTORIO EMANUELE ( I MOBILI DI " LEGNO & COLORE" DI ELIO MARIUCCI). POI VARIE MOSTRE COLLATERALI SI TERRANNO NELL'EX CINEMA SANT'EGIDIO E ALLA SALA ESPOSITIVA DEL PALAZZO DEL PODESTA' IN CORSO CAVOUR.
NELLA STESSA VIA, AL N°1, PRESSO IL NEGOZIO :
NELLA STESSA VIA, AL N°1, PRESSO IL NEGOZIO :
KID COOL
SONO STATO INVITATO AD ESPORRE ALCUNE MIE OPERE, COME A TANTISSIMI ALTRI PITTORI E FOTOGRAFI SONO STATE MESSE A DISPOSIZIONE LE VARIE VETRINE DEI NEGOZI DEL CENTRO STORICO, CREANDO COSI' UN INTERESSANTISSIMO ITINERARIO ESPOSITIVO. VI ALLEGO,IN ALTO, LE FOTO DEI TRE QUADRI CHE HO SCELTO DI ESPORRE.
22 febbraio 2008
UNA MOSTRA DA NON PERDERE!!!!!
( Renzo Baldelli) .
Figlio d'Arte, il padre è il noto pittore tifernate ARAF, ha esordito agli inizi degli anni sessanta nell'ambito informale, evolvendosi, dopo varie sperimentazioni, verso l'astrattismo geometrico e costruttivista. E' una mostra senz'altro da non perdere!
8 febbraio 2008
L' ULTIMO QUADRO: IN CANTINA
Dopo un lungo silenzio, mi ripresento con la mia ultima fatica: un quadretto ad olio, 30x50, su tela, con una scenetta familiare: "l'anfiascatura". Come potete ben vedere, si tratta di una delle mie solite storielle nostrane, raccontate col pennello. Ora che ci ho rimesso le mani, spero di ricominciare quanto prima a dipingere. Comunque vi assicuro che non sto con le mani in mano: lavoro tutti i giorni ad un progetto che, al momento, mi sta prendendo tutto il tempo a disposizione e di cui ancora non è proprio il caso di parlare. Appena sarà il caso.......vedrete che roba!
19 gennaio 2008
CECCHINI, FUTURISTA COPIONE!

ebbi una
Iscriviti a:
Post (Atom)