E' un olio su tela di 40 cm di base e 50 di altezza.
27 febbraio 2010
LA SCENATA
E' un olio su tela di 40 cm di base e 50 di altezza.
16 febbraio 2010
15 febbraio 2010
AMORE X LA CITTA'

Numerosi i cittadini accorsi, nonostante l'ora ( erano le 9 di mattina ) e il freddo, che hanno portato la loro adesione ( sono state raccolte oltre 250 firme nel giro di circa due ore!). Naturalmente erano presenti anche i rappresentanti delle varie fazioni politiche, dal centro destra, con Lignani Marchesani, Sassolini, Morini, Rampi, Cuccolini, Busatti ecc, il centro sinistra con Ciliberti, Novelli, Tavernelli , Scarscelli e per l'Italia dei Valori, dottorini, più i vari rappresentanti della Lega e altri, dei quali m sfugge il nome. Notata l'assenza dell'amministrazione comunale.

12 febbraio 2010
TRE QUADRETTI



Queste sono le mie ultime fatiche ( si fa per dire ). La prima è una illustrazione ad ecoline acquarellata, con una scenetta familiare dove una mamma stende il bucato, aiutata dalla figlioletta. Lo scorcio dei campanili è quello che si vedrebbe dalla mia terrazza sui tetti, se non avessi un grosso cedro del libano che me ne impedisce la visione completa . Ma oramai, data l' anzianità.....di servizio, sono in grado di dipingere anche le parti nascoste, come nel terzo pezzo, questo un olio su tela, ( 30x20 ) dove la quasi identica inquadratura è stata fermata sotto una delle abbondanti nevicate di quest' inverno strano, che però mi ricorda quelli della mia infanzia. Il quadretto centrale vuole essere un piccolo omaggio a quei vecchi tartufai che ancora vanno alla macchia, alla raccolta del prezioso tubero, con l'amico bastardino e tanto rispetto per la natura che li circonda. Anche quest'ultimo è un olio su tela, di piccole dimensioni ( 25x35 ).
i
IL RITRATTO DI ALBERTO
Nei giorni scorsi ho consegnato il ritratto di Alberto Sciurpa, che ho eseguito
in seguito
alla assegnazione del premio, istituito in suo nome e che mi era stato assegnato per il 2009. E' stata una cerimonia privata, in casa della signora Rossana, la mamma di Alberto, che l'ha ricevuto commossa e che, fra l' altro, si è molto complimentata con me per la rassomiglianza col soggeto, raggiunta nell' opera. Il che mi ha molto sollevato, in quanto, non avendo conosciuto Alberto se non di sfuggita, ero molto perplesso e preoccupato, essendomi basato esclusivamente su delle foto che gli amici mi avevano procurato. Ho inserito delle foto della piccola cerimonia e del dipinto, dandovi modo di giudicare la riucita dell' operazione. Nelle foto sono riconoscibili, oltre a me e alla signora Rossana, la cantante Carla Biagioni e Mida, al secolo Massimo Dini, pittore ed eclettico musicista-cantante, una delle colonne del mitico complesso " PAGURO BERNARDO".
3 febbraio 2010
UNA FERITA ALLA CITTA' DA IMPEDIRE!

il disastro sarà irrimediabilmente compiuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)