
26 novembre 2009
LA PASTORELLA E IL CACCIATORE NEL BOSCO

19 novembre 2009
UN MURALE AL CIMITERO

a meditare sulla provvisarietà della vita, con tutto quel che ne consegue e costatando, con grande tristezza, che la maggior parte degli amici e dei conoscenti oramai è lassù, alle "bachiuccole". Poi, camminando camminando, sono arrivato davanti alla cappella della famiglia Caldei. Il cancello era aperto, quindi sono entrato. Volevo controllare lo stato del murale da me realizzato nel lontano 1975, durante un periodo di ferie, forse a settembre. L'ho trovato in perfette condizioni e, avendo con me la fotocamera digitale, l'ho fotografato ed ora ho il piacere di farvelo vedere.L'ho controllato perchè, qualche anno fa, ho dovuto intervenire con un piccolo restauro per dei distaccamenti del fondo di preparazione. Invece questa volta ho potuto costatare che l'opera sembra fatta ieri. Mi sono tornate alla mente quelle giornate trascorse dentro la cappella, a dipingere, con qualche amico che veniva a curiosare o a tenermi compagnia. Mi ricordo di Puntello e Checchino Giombini che arrivarono " armati" con dei....Campari Soda! Anche Benito Albi Bachini mi è stato vicino, in quei giorni, senza però voler metter becco sul lavoro che stavo svolgendo. Caro Benito! Avrebbe mai pensato che, dopo una decina d'anni, sarebbe stato sepolto a pochi metri da dove eravamo!?
17 novembre 2009
LA PIOGGIA

con le luci, le ombre, i riflessi e i colori di una giornata di pioggia in città. Forse la presenza di una Vespa, di una Topolino, di una Cinquecento e di ( forse) un Leoncino , oltre alle fogge dei vestiti, ci fa pensare alla fine degli anni ' 50 e inizi '60. Tanto per essere sempre un po' retrò. In fondo erano gli anni della mia gioventù. O...no?!
15 novembre 2009
DUE NUOVI DIPINTI
14 novembre 2009
13 novembre 2009
Le sorelle Bracardi nel Texas
Navigando su Facebook ho ritrovato la bella signora texana che , tre anni fa, in visita nelle nostre zone, capitò al Castello Marchionale del Monte Santa Maria, dove , invitato dal Comitato per la festa d'autunno, avevo allestito una mostra dei miei dipinti più recenti. La trovai subito interessata alle mie opere ed, in particolare, al ritratto delle sorelle Bracardi. Questo mio quadro era già stato esposto ad una mia personale alla Sala Espositiva del Palazzo del Podestà di Città di Castello qualche mese prima, dove aveva riscosso un gran successo fra i castellani che le sorelle le avevano conosciute. Ricevetti all'epoca tantissimi complimenti, ma nessuna proposta di acquisto.
La signora, che non sapeva una parola d'italiano, invece mi fece capire che era decisa ad acquistare il pezzo e, strisciando il pollice con l'indice, mi chiese a quanto sarebbe ammontata la spesa. Naturalmente neanch'io parlavo l'inglese. Così, a cenni ci siamo messi d'accordo e ci siamo scambiati i rispettivi biglietti da visita. Sono così venuto a sapere che si trattava della signora Cherie King, di Wimberley, nel Texas. Quando poi il giorno dopo venne a casa mia per ritirare il quadro, ebbi la fortuna di avere a portata di mano mia figlia Giovanna, che con l'inglese se la cava bene, così abbiamo avuto modo di parlare un po' e sono venuto a sapere che una sua figlia ha una galleria d'arte, credo a Wimberley. Fatto sta che tutti i castellani erano innamorati...delle Bracardi, ma chi se l'è portato via doveva arrivare dl Texas. Con la signora King ci scambiamo spesso e-mail e siamo in contatto, ora anche in Facebook. Ma il problema della lingua è rimasto. Fortuna che col traduttore del PC qualche cosa si riesce a capire .
Iscriviti a:
Post (Atom)