23 marzo 2013

IL WALTEREGO !!


 Bozzetto per una etichetta, in chiave satirica, dedicata al deputato nostro concittadino Walter Verini , da sempre legato a filo doppio a Walter Veltroni.

13 marzo 2013

VERSO LA MOSTRA........


LA CIUEA D'ERBA MEDICA

Quadretto....bucolico. Ecco una scenetta contadina, con l'aia e i suoi polli, la massaia che va incontro agli uomini di ritorno dai campi con la ciuèa sopra la treggia piena d'erba medica, raccolta nella giornata. Dipinto ad olio su tela misurante 35 x 50 cm.

17 febbraio 2013

NEBBIA IN PIAZZA DI SOPRA

Un pomeriggio di nebbia appiccicosa, noiosa, che non è riuscita a diradarsi in tutto il giorno e sta addensandosi, avvicinandosi la sera.....Questa è l'atmosfera che ho voluto ricreare in questo dipinto, ad olio, su tela di 35x50 cm. Forse l'abbigliamento delle persone ritratte è un po' d'annata, ma ho voluto ricreare la piazza quand'era freguentata da tutti, anche col tempo poco clemente, al contrario di oggi che è un grigio deserto, dove puoi incontrare al massimo un gruppetto di sfaccendati che parlano di pallone o qualche pensionato, che ancora ci viene per vecchia abitudine. Sarebbe il caso di ritirare fuori il vecchio discorso di portarci il monumento di Garibaldi, ma è un argomento che riprenderò quanto prima.

11 febbraio 2013

I SOGNI INFRANTI

I SOGNI INFRANTI è il titolo che ho dato a questo dipinto, ispirato alla caduta di tutti gli ideali alla vigilia della terza Repubblica, se mai avverrà. Ho messo vicini, nella disillusione, un vecchio proletario e un intellettuale, sconsolati e spaesati, davanti a quello che verrà. Ho incollato i ritratti di Marx e di Berlinguer e il "Il Quarto Potere" di Polizza da Volpedo per creare la giusta ambientazione, senza mettermi a dipingerli ( avrebbero perso il valore iconografico! ). C'è un'allusione all'italianità del movimento, dopo lo strappo dall'URSS, nei bianchi , nei rossi e nei verdi che sono i colori dominanti del dipinto. E' questa una tela ad olio e collage di 35x50 cm. Aspetto vostri commenti, anche per via email. se non volete apparire nel post.

23 gennaio 2013

NEVICATA


Una nevicata, un contadino che torna dal mulino, con il macinato a dorso del somaro, per le provviste indispensabili per l'inverno, sullo sfondo il centro storico di Città di Castello.
Ecco il secondo dipinto del nuovo anno. E' un olio su tela, che misura 50x70 - E' tutto.

20 gennaio 2013

IL CLOWN INNAMORATO

Eccovi il primo dipinto del 2013: è d'ispirazione circense e riprende il vecchio filone del clown incompreso in amore, che ha ispirato tanti artisti nel passato e, forse, ne ispirerà tanti altri negli anni a venire. E' un olio su tela , misura 35 cm. x 50

1 gennaio 2013

I SEMINARISTI

Ecco un quadretto ispirato da ricordi del tempo che fu. In una piazza di sotto abbozzata, sfilano  i giovani convittori del locale Seminario Vescovile, accompagnati dal rettore e il prefetto. Naturalmente la scena è fuori del tempo. A Castello non ci sono più seminaristi da molti anni, come, d'altronde , un po' dappertutto. Non ci sono più vocazioni. Anche considerando che il seminario era l'unica strada per studiare per i meno abbienti, una volta un certo numero di allievi arrivava al presbiteriato ( si facevano preti!). Ma i tempi sono cambiati e nelle nostre parrocchie, molto spesso accorpate, c'è un solo sacerdote , che spesso proviene da altri paesi, dall'est, dall'Africa , dall'Asia o dall'America Latina.E' un quadro ad olio su tela 60x30-

31 dicembre 2012

Bozzetti


Alcuni bozzetti eseguiti a china seppia, acquarellata col penetro, che sto preparando, da esporre alla mia prossima personale,assieme ai quadri tradizionali, riservando una parte a questo tipo di grafica . Sono pezzi piccoli, circa 13x18 cm.

15 dicembre 2012

Catenella e il Regno Pastello























 
Queste sono le illustrazioni che ho realizzato, divertendomi un mondo, per il libro per ragazzi scritto da Matilde Savelli con la supervisione della mamma Sara Scarabottini. Il libro è stato presentato ieri, presso la Scuola di San Filippo e le vendite andranno in beneficienza a favore dell'associazione
MATTY & CO.

29 ottobre 2012

LA GORIZIANA

Una partita alla " Goriziana "....Che ricordi! Ma ci sono ancora in giro i biliardi? Forse sì, senz'altro. Sono io che non bazzico più i locali, come invece ho fatto per una vita. Quante sere passate sul panno verde a sfidarsi a " boccette " o alla  
" goriziana "...Ed è sull'onda di questi ricordi che è scaturito questo quadretto, su tela, ad olio, di piccole dimensioni (24X35). Non vuol essere niente di particolarmente agiografico, ma solo una scenetta vissuta tante volte, specialmente nelle serate invernali.

23 ottobre 2012

LA PASQUELLA

La Pasquella vien di Gennaio....Cantano i pasquellari durante la loro esibizione per le vie cittadine la sera del 5 gennaio, vigilia dell'Epifania. Questa antica tradizione, che ha origini lontanissime, è tuttora in voga nelle regioni centrali: Umbria, Marche, Lazio, Romagna e sud della Toscana.
Le parole e la musica variano da zona in zona. Una bella manifestazione, con l'intervento degli stornellatori di Pasquelle da tutto il centro Italia, si svolge a Cascia, la domenica più vicina alla Festa di Sant'Antonio Abate, a gennaio. I pasqullari del Rione Mattonata vi partecipano ormai da diversi anni, riscuotendo sempre un grande successo e vincendone anche un'edizione. Infatti, nel Rione Mattonata di Città di Castello, questa tradizione è stata ripresa da molti anni e si è costituito un bel gruppo, con vari strumenti e un coro affiatato che ogni anno ripropone per le vie cittadine i tradizionali stornelli della Pasquella, raccogliendo doni e denaro per poi organizzare una grande festa il giorno della Befana presso gli anziani , ospiti della Muzi-Betti. Questo piccolo quadretto ad olio su  tela (24x35 ), che ho da poco terminato, rappresenta , appunto, il canto della Pasquella nei vicoli cittadini, mentre scende candida e lieve....la neve.

6 ottobre 2012

LA TRIFOLA


Ecco l'ultimo parto della  mia multiforme produzione artistica....Pottonate a parte questo quadretto è il terzo che dedico alla raccolta del tarufo. Mentre nelle precedenti versioni ho illustrato innanzi tutto la riconoscenza e l'affetto del tartufaio per il suo inseparabile e indispensabile cane, addestrato appositamente per  scovare col suo fiuto il tubero più valutato del pianeta, in questo caso ho voluto rappresentare la soddisfazione del vecchio tartufaio per la "buca" fortunata e che, portandolo al naso e aspirando l'inconfondibile profumo della trifola, sorride, come capita a tutti coloro che annusano il tubero d'oro. Provare per credere....
E' un olio su tavola di 33cm x 55-

30 agosto 2012

SAN MARCELLO AL CORSO - ROMA -

Figuratevi la mia meraviglia la prima volta che sono entrato in questa chiesa romana. La facciata, un tardo barocco, che poi ho saputo opera di Carlo Fontana e eseguita tra il 1681 e il 1687, veramente non è che mi abbia proprio abbagliato. Ma come sono entrato sono rimasto di stucco. Mi sembrava di entrare al nostro Duomo ( la foto allegata vi rende meglio l'idea). Ma quello che  mi ha fatto fermare il cuore per qualche secondo è stato quando ho alzato gli occhi al soffitto a cassettoni decorati: nel bel mezzo  era in bella mostra uno splendido stemma dei Vitelli, che neanche a Città di Castello, nei vari palazzi della famiglia , c'è n'è uno così ben conservato. Ho dovuto informarmi e ho così scoperto che, fra i tanti titolari di quella chiesa c'era stato il Cardinale Decano Giulio Vitelli (+ 1603), quello che in seguito acquistò la famosa Villa Aldobrandini. Fu lui che ordinò la soffittatura della chiesa, già rinnovata, dopo un incendio della precedente del IV sec., ad opera del Sansovino ed in seguito di Antonio da Sangallo, il giovane. Ecco spiegato perchè un pezzo della nostra cittàsi trova in una delle più prestigiose chiese di Roma.

20 agosto 2012

IL RISVEGLIO DELLA SPOSINA

 La giovane sposina che si risveglia, la mattina molto presto e, per la prima volta, si ritrova nella nuova casa e nella nuova stanza...inizia una nuova vita. Tutto questo è quello che in questo quadretto ho voluto raccontare. Non credo ci sia nient'altro da aggiungere se non soffermarsi nei vari piccoli particolari, che fanno parte del racconto.
E' un olio su tavola 50x37.